home123
Piante velenose
back123

Daphne laureola L.

Daphne laureola L.

Famiglia: Thymelaeaceae
Sinonimi: Daphne arvernensis Gandoger, Daphne bellojocensis Gandoger, Daphne major Lam., Daphne sempervirens Salisb.
Nome volgare: Dafne laurella, Erba laureola, Olivella
Etimologia: Sia il nome generico che specifico fanno riferimento all’alloro
(daphne in greco = lauro) per la somiglianza delle sue foglie.

Morfologia:
Arbusto a foglie sempreverdi, con aspetto cespuglioso (fanerofita cespugliosa), e fusto con poche o nessuna ramificazione, eretto e foglioso soltanto verso l’alto, alta 30-120 cm.
Il fusto ascendente, legnoso è ricoperto di una corteccia grigio-rosea con evidenti cicatrici trasversali, facilmente staccabile.
Foglie intere, persistenti, spaziate, coriacee, a forma oblunga o ovalo-lanceolate, con la base attenuata, poste all’estremità superiore di ogni ramo hanno un bel colore verde-lucente nella pagina superiore e verde pallido in quella inferiore. Raggiungono la lunghezza di 15 cm e quelle più in alto sono più ampie e sviluppate.
L’infiorescenza, distesa o pendente, è un racemo denso, ascellare posto all’apice del fusto, composta da 5 fiorellini ermafroditi, di colore verde-giallastro, sostenuti da un breve peduncolo, sono disposti lateralmente e la maggior parte penduli, emanano un gradevole profumo di miele. Misurano fino a 12 mm, con brattee fiorali sempre più corte del fiore, calice petaloide glabro, a forma di tubo prolungato con 4 lobi che misurano la metà o un terzo del tubo stesso. Ha 8 stami.
IL frutto è una bacca ovoide blu-nerastra.

Distribuzione . Habitat – Fioritura:
Pianta originaria dell’Europa e dell’Asia Occidentale, vegeta ovunque nella regione mediterranea, in Italia è presente in tutte le regioni.
Cresce nei boschi di latifoglie moderatamente freschi, terreni ombrosi o a mezz’ombra, dalla fascia collinare a quella sub-montana, da 200 a 800 m.
Rara o assente in pianura, predilige i terreni calcarei.
Fiorisce da Febbraio ad Aprile.

Proprietà ed utilizzi:
Per il suo contenuto di sostanze tossiche quali la mezerina, la cumarina e la dafnina, (quest’ultima è utilizzata per colorare la lana di giallo) la pianta è velenosa in tutte le sue parti ma soprattutto nei semi e nelle bacche, il dolce produmo dei suoi fiori ha invogliato molte persone (specialmente bambini) ad assaggiarla, causando gravi malanni.
L’intossicazione si manifesta dapprima con bruciori nella cavità orale che successivamente si estendono alla gola e quindi allo stomaco, accompagnati da vomito e diarrea sanguinolenta, per terminare con stato confusionale, difficoltà respiratorie
e collasso.
I medici greci la utilizzavano come lassativo ed emetico.
In erboristeria la corteccia viene utilizzata per preparare tinture che sarebbero utili per uso esterno contro infiammazioni della pelle.
I ricercatori stanno sperimentando alcune proprietà anticancro che sarebbero contenute in questa pianta e in quelle dello stesso genere.

Daphne cneorum L

Nome volgare: Dafne odorosa